La seconda vita delle tue vecchie scarpe

C’è anche un che di romantico dentro le tue scarpe vecchie: c’è il tuo vissuto…la tua storia…i passi che le hanno portate ad essere sgualcite e lise, un po’ come le rughe.
Questi sono i presupposti per cui ci piace dare una seconda vita alle scarpe. Lasciamo per un attimo andare tutto ciò che è sul mercato in nome del dio denaro e concentriamoci su quei “pezzi” che valgono e che meritano di essere riparati e non buttati. Abbiamo artigiani capaci di costruire calzature impeccabili? Si, allora utilizziamo le loro maestranze per rimettere in ordine quelle vecchie. Dare nuova vita ad una scarpa che ha vissuto è come renderle grazie e portarla con noi verso il futuro.
Le scarpe. Da sempre compagne di viaggio, segno distintivo della personalità di ognuno di noi, vanto per l’uomo e per la donna, sono l’accessorio per eccellenza. Dalle scarpe si riconoscono i tratti del carattere e più d’uno sono gli aneddoti o gli aforismi che riempiono pagine di libri virtuali e non, legati al mondo della calzatura.
Si dice che un uomo si riconosca dalle scarpe che indossa: vero, proprio per questo la scarpa assume un valore fondamentale nell’abbigliamento maschile. Ma quali sono le regole di stile e di moda che comandano i nostri giorni? In un mondo sempre più attento all’ambiente e al recycle anche la moda ha dovuto adeguarsi. Da chi si è impegnato ad utilizzare tessuti e pelli derivati dal riciclo a chi ha inventato piattaforme per scambi di vestiti e accessori, la popolazione umana si sta rendendo finalmente conto che non esiste un PLANET B ed è quindi fondamentale che ognuno di noi faccia la sua piccola parte per la sua salvaguardia.
In quest’ottica anche il mondo delle scarpe si sta sempre più dirigendo verso il ripristino piuttosto che lo scarto.
Quindi comprare scarpe va bene per carità, ma compriamole con attenzione a quei dettagli che sono sinonimo di artigianalità e durevolezza. La scarpe nuove sono vuote e prive di anima ed è solo con noi che diventano capaci di raccontare storie: usiamole di più!
Dare nuova vita ad una scarpa che ha vissuto è come renderle grazie e portarla con noi verso il futuro.

