Matrimonio in tempo di COVID

C’è un’inversione di tendenza nei matrimoni italiani: no allo spreco si al riciclo. L’avvento del COVID, notizia di dominio pubblico, ha stoppato completamente la macchina delle cerimonie, rimandando di fatto tutti i lieti eventi previsti per l’estate 2020.
Pian piano si sta tornando verso una pseudo normalità e timidamente fanno capolino i primi impavidi sposi.
Ma qualcosa ha lasciato questo lungo lockdown: un’attenzione maggiore ai costi ed un’attenzione maggiori alla fattura dei capi, almeno in ambito maschile.
Fino all’anno scorso la parola d’ordine era sfarzo: abiti unici per giorni unici, dimenticati poi in un armadio a prender polvere. L’abito maschile eguagliava le richieste dell’abito femminile, vanità non solo per la donna, quindi, ma anche per l’uomo. Come per la sposa, spesso veniva richiesto un secondo abito per la festa post cerimonia o per il brunch del giorno dopo.
Ma cosa sta succedendo adesso? L’abito maschile da cerimonia assume un nuovo valore, forse quello che aveva in passato: un abito elegante ma riutilizzabile, curato nel dettaglio ma semplice.
Abbandonato il consumismo frenetico, gli sposi oggi chiedono attenzione, personalizzazione e riciclo. Abiti be spoke, che portano il nome di chi li indossa, non nell’etichetta, ma nello stile, nel colore e nelle rifiniture. Sempre di più viene chiesto l’abito che rappresenti chi c’è dentro e non il contrario e su questo mood si muove la ricerca di un outfit da poter riutilizzare anche nella vita di tutti giorni e non da tirare fuori la domenica o in occasione di altre cerimonie.
Via libera agli accessori purché siano personalizzati: dallo studio del logo degli sposi alla realizzazione su sete e cravatte , ciò che viene richiesto è servizio su misura e attenzione per i protagonisti e i loro invitati.
Nella sua negatività il COVID ha portato una nota positiva: c’è un ritorno al poco ma buono, pochi abiti ma fatti per durare.
Sempre di più la sartoria vince a discapito del mercato. Evviva!
Via libera agli accessori purché siano personalizzati: dallo studio del logo degli sposi alla realizzazione su sete e cravatte , ciò che viene richiesto è servizio su misura e attenzione per i protagonisti e i loro invitati.

