Tempo da ombrello

L’estate e’ finita lasciando spazio all’Autunno, alle nuvole e alle giornate corte. Insieme al primo freddo, ai colori caldi che toccano tutti i toni dell’arancione e del marrone, al profumo di castagne e funghi, arrivano anche le prime piogge … che in Liguria non sono da sottovalutare. Ecco quindi ritornare sulla scena uno degli accessori piu’ odiati e amati dell’abbigliamento maschile e non solo: l’ombrello.
Dimenticato, lanciato, strappato dal vento, poco considerate nel suo essere e sicuramente inflazionato, l’ombrello e’ un oggetto, in realta’, di antichissima tradizione.
Le sue origini si perdono nella notte dei tempi, in luoghi lontani come la Cina e l-antico Egitto, cosi’ come la ragione della sua esistenza che lo veda in realta’ come strumento per proteggersi dal sole.
Fatto sta che per i piu’ stilosi l’ombrello rappresenta un must have della stagione autunnale e invernale. Si, perche’ c’e’ un mondo legato agli ombrelli: cosi’ come gli orologi, le monete o i francobolli, sono in molti a collezionarli, a cercarli negli angoli piu’ sperduti del pianeta e a volerli sempre diversi.
Un’oggetto che nasconde un’arte antica: quella dell’ombrellaio, che si tramanda di padre in figlio, come nel caso di Francesco Maglia realta’ lombarda di spicco internazionale presente sul mercato dal 1800. E’ con loro che abbiamo stretto una collaborazione per offrire ai nostril clienti ombrelli che sono vere e proprie opere d’arte costruite su misura.
Cosi, come per scarpe, camicie e abiti che portano il nostro nome, crediamo che anche un accessorio d’importanza fondamentale come l’ombrello debba essere artigianalmente fabbricato da chi ne conosce l’arte.
Un universo affascinante, fatto di colori, fantasie, e storie da raccontare intrecciate nelle stecche magistralmente cucite.
Un ombrello non e’ semplicemente un ombrello: e’ espressione di cio’ che siamo, e’ un vezzo, un vanto da sfoggiare e per indossarlo non e’ necessario che piova!
Un universo affascinante, fatto di colori, fantasie, e storie da raccontare intrecciate nelle stecche magistralmente cucite.

