Camicia su misura: l’emozione della prima volta

Camicia su misura: l'emozione della prima volta

WhatsApp Image 2020-10-22 at 22.27.15

Che emozione la prima camicia su misura! Et voilà, così in piedi davanti allo specchio, ci si sente padroni del mondo. Che emozione la prima camicia su misura: la scelta del tessuto, il colore, polsi e colletto, da semplice stoffa prende vita la costruzione di un capo d’abbigliamento dalla storia secolare ma che in un attimo diventa il nostro.

Segue attenta le linee del corpo, scende sulla vita definendola e non rimanendo li, come un sacco. Non è lunga e non è corta è giusta, proporzionata alla lunghezza delle gambe.  Arriva sulle spalle attraversando le maniche che non si gonfiano a mongolfiera, ma seguono delicate le linee delle braccia.

Ed eccola sul collo: non stringe e non fa pieghe, accompagna fedele le linee delle spalle. Una camicia su misura è un incredibile contenuto di particolari, di dettagli che prendono vita piano piano ma che profumano di storia, una storia che parte da Roma Antica e che tra bottoni, increspature, aperture, lini e cotoni è giunta ai giorni nostri. Un segno distintivo, non solo dell’uomo ma anche della donna, una seconda pelle che come tale deve calzare alla perfezione e come tale è per ognuno diverso. Gli occhi s’illuminano davanti ai colori vivaci dei cotoni rigati, alla sobrietà dei lini, alla canonica tinta unita, ma ricca di così tante sfumature. 

Per non parlare della scelta della balzana o carré come la chiamo i più: che a volte scompare o a volte è montata in due pezzi ed unite insieme come le grandi sartorie di una volta comandano. 

E i colletti? Da quello francese con le vele aperte a quello inglese con le vele un po’ più piccole per ospitare cravatte dai nodi sottili, nascono e possono essere tessuti un’infinità di angoli. 

Che emozione la prima camicia su misura … perché la prima volta non si scorda mai!

Che emozione la prima camicia su misura: la scelta del tessuto, il colore, polsi e colletto, da semplice stoffa prende vita la costruzione di un capo d'abbigliamento dalla storia secolare ma che in un attimo diventa il nostro.

bonino 1933

Made in Italy
Eccellenza
Artigianalità
Tradizione

indirizzo

Via XX Settembre, 14/1 (primo piano)
16121 Genova – Italy
Email: info@bonino1933.com
Tel: +39 010 5705550
Cell: +39 333 7804388

SEGUICI SU

     

Tempo da ombrello

Tempo da ombrello

Screen Shot 2020-09-26 at 18.04.41

L’estate e’ finita lasciando spazio all’Autunno, alle nuvole e alle giornate corte. Insieme al primo freddo, ai colori caldi che toccano tutti i toni dell’arancione e del marrone, al profumo di castagne e funghi, arrivano anche le prime piogge … che in Liguria non sono da sottovalutare. Ecco quindi ritornare sulla scena uno degli accessori piu’ odiati e amati dell’abbigliamento maschile e non solo: l’ombrello.

Dimenticato, lanciato, strappato dal vento,  poco considerate nel suo essere e sicuramente inflazionato, l’ombrello e’ un oggetto, in realta’, di antichissima tradizione.

Le sue origini si perdono nella notte dei tempi, in luoghi lontani come la Cina e l-antico Egitto, cosi’ come la ragione della sua esistenza che lo veda in realta’ come strumento per proteggersi dal sole.

Fatto sta che per i piu’ stilosi l’ombrello rappresenta un must have della stagione autunnale e invernale. Si, perche’ c’e’ un mondo legato agli ombrelli: cosi’ come gli orologi, le monete o i francobolli, sono in molti a collezionarli, a cercarli negli angoli piu’ sperduti del pianeta e a volerli sempre diversi.

Un’oggetto che nasconde un’arte antica: quella dell’ombrellaio,  che si tramanda di padre in figlio, come  nel caso di Francesco Maglia realta’ lombarda di spicco internazionale presente sul mercato dal 1800. E’ con loro che abbiamo stretto una collaborazione per offrire ai nostril clienti ombrelli che sono vere e proprie opere d’arte costruite su misura.

Cosi, come per scarpe, camicie e abiti che portano il nostro nome, crediamo che anche un accessorio d’importanza fondamentale come l’ombrello debba essere artigianalmente fabbricato da chi ne conosce l’arte.

Un universo affascinante, fatto di colori, fantasie, e storie da raccontare intrecciate nelle stecche magistralmente cucite.

Un ombrello non e’ semplicemente un ombrello: e’ espressione di cio’ che siamo, e’ un vezzo, un vanto  da sfoggiare e per indossarlo non e’ necessario che piova!

Un universo affascinante, fatto di colori, fantasie, e storie da raccontare intrecciate nelle stecche magistralmente cucite.

bonino 1933

Made in Italy
Eccellenza
Artigianalità
Tradizione

indirizzo

Via XX Settembre, 14/1 (primo piano)
16121 Genova – Italy
Email: info@bonino1933.com
Tel: +39 010 5705550
Cell: +39 333 7804388

SEGUICI SU

     

Matrimonio in tempo di COVID

Matrimonio in tempo di COVID

a47a4e6b-db63-45fe-8a9a-2a7e39262128

C’è un’inversione di tendenza nei matrimoni italiani: no allo spreco si al riciclo. L’avvento del COVID, notizia di dominio pubblico, ha stoppato completamente la macchina delle cerimonie, rimandando di fatto tutti i lieti eventi previsti per l’estate 2020.

Pian piano si sta tornando verso una pseudo normalità e timidamente fanno capolino i primi impavidi sposi.

Ma qualcosa ha lasciato questo lungo lockdown: un’attenzione maggiore ai costi ed un’attenzione maggiori alla fattura dei capi, almeno in ambito maschile.

Fino all’anno scorso la parola d’ordine era sfarzo: abiti unici per giorni unici, dimenticati poi in un armadio a prender polvere. L’abito maschile eguagliava le richieste dell’abito femminile, vanità non solo per la donna, quindi, ma anche per l’uomo. Come per la sposa, spesso veniva richiesto un secondo abito per la festa post cerimonia o per il brunch del giorno dopo.

Ma cosa sta succedendo adesso? L’abito maschile da cerimonia assume un nuovo valore, forse quello che aveva in passato: un abito elegante ma riutilizzabile, curato nel dettaglio ma semplice.

Abbandonato il consumismo frenetico, gli sposi oggi chiedono attenzione, personalizzazione e riciclo. Abiti be spoke, che portano il nome di chi li indossa, non nell’etichetta, ma nello stile, nel colore e nelle rifiniture. Sempre di più viene chiesto l’abito che rappresenti chi c’è dentro e non il contrario e su questo mood si muove la ricerca di un outfit da poter riutilizzare anche nella vita di tutti giorni e non da tirare fuori la domenica o in occasione di altre cerimonie.

Via libera agli accessori purché siano personalizzati: dallo studio del logo degli sposi alla realizzazione su sete e cravatte , ciò che viene richiesto è servizio su misura e attenzione per i protagonisti e i loro invitati.

Nella sua negatività il COVID ha portato una nota positiva: c’è un ritorno al poco ma buono, pochi abiti ma fatti per durare.

Sempre di più la sartoria vince a discapito del mercato. Evviva!

Via libera agli accessori purché siano personalizzati: dallo studio del logo degli sposi alla realizzazione su sete e cravatte , ciò che viene richiesto è servizio su misura e attenzione per i protagonisti e i loro invitati.

bonino 1933

Made in Italy
Eccellenza
Artigianalità
Tradizione

indirizzo

Via XX Settembre, 14/1 (primo piano)
16121 Genova – Italy
Email: info@bonino1933.com
Tel: +39 010 5705550
Cell: +39 333 7804388

SEGUICI SU

     

Love Boat: il pantalone essenziale

Love Boat: il pantalone essenziale

“Mare profumo di mare” cantava Little Tony, il sapore è proprio quello, quello delle serate estive: spensierate, profumate, comode.

La comodità è quella delle ferie, perché in vacanza si è comodi in tutto: negli orari, nel mangiare e anche nel vestire. Comodi si, ma senza rinunciare allo stile: così nasce Love Boat il pantalone in tela vela studiato per l’estate.

Tessuto dalla fibra del lino, ricorda le vele di una volta, leggero, traspirante non teme di essere strapazzato grazie al materiale con il quale è realizzato.

Un’alternativa al bermuda, per chi non vuole rinunciare al pantalone, ma leggero, anzi leggerissimo. La braga perfetta per chi ama la barca, da portare di giorno quanto di sera. E se si bagna? Grazie alla trama del tessuto al primo venticello sarà asciutto. Quando sbarchi al volo, quando navighi o semplicemente vai al mare, Love Boat è sempre li: arrotolato o stropicciato è pronto in un secondo. Il gusto un po’ retrò gli dona un fascino senza tempo, l’assenza di interni e cintura lo rende fresco e comodo: sofisticato ma pratico. Una chicca di Love Boat è l’orlo. Siamo abituati all’orlo con risvolto o senza risvolto ma sempre in presenza del battitacco, la striscia di tessuto applicata all’interno del classico pantalone, che ne evita l’usura. L’orlo di Love Boat è pulito, retto unicamente da se stesso e impunturato solo con robusto filo di seta, utilizzato da sempre perché più resistente del filo di cotone.

Il concetto di partenza è sempre lo stesso: quel less is more che sentiamo tanto nostro nello stile di questo ultima anno. Love Boat è la versione pantalone dell’Essenziale, la camicia essenza stessa della camicia. E così come Love Boat lEssenziale si sposa benissimo per gite marine, che possono essere anche piccoli momenti di svago, splendidamente traghettati, al largo delle Cinque Terre,  dall’equipaggio di HopHop Boat.

Quando sbarchi al volo, quando navighi o semplicemente vai al mare, Love Boat è sempre li: arrotolato o stropicciato è pronto in un secondo. Il gusto un po’ retrò gli dona un fascino senza tempo, l’assenza di interni e cintura lo rende fresco e comodo.

Immagine di L.Hurd

bonino 1933

Made in Italy
Eccellenza
Artigianalità
Tradizione

indirizzo

Via XX Settembre, 14/1 (primo piano)
16121 Genova – Italy
Email: info@bonino1933.com
Tel: +39 010 5705550
Cell: +39 333 7804388

SEGUICI SU

     

Nasce Tailoring Experience: un nuovo mondo per la camicia su misura

Nasce Tailoring Experience:
un nuovo mondo per la camicia su misura

Tailoring scissors, measuring tape, thimble, including pins, chalk. Human body measurements are written on a wooden board.

Se Maometto non va alla montagna, la montagna va da Maometto, così dice il detto.

Questo è il principio da cui nasce Tailoring Experience:  dare la possibilità di creare una camicia su misura a distanza, ma senza dover incorrere allo sterile ordine mediante tabelle e foto di tessuti proposti dai tanti  e-commerce che gironzolano per il web. Manteniamo il buon gusto e il rapporto con il cliente che da sempre amiamo, ma ci adeguiamo alla contemporaneità dei tempi. Come? Prendendo appuntamento ovviamente. Un appuntamento virtuale che ti farà entrare direttamente in sartoria, vedere come lavorano le nostre sarte e scegliere, sotto la nostra guida, i tessuti più adatti alle tue esigenze. Noi saremo sempre con te per poterti consigliare ed aiutare, l’unico compito che avrai tu sarà di procurarti un metro … da sarto ovviamente!

Infatti la Tailoring Experience prevede che sia proprio tu a prenderti le misure. Lo faremo insieme, ti spiegheremo come, ti insegneremo i trucchi del mestiere e voilà diventerai il  sarto provetto di te stesso. Tailoring Experience nasce proprio per non perdere il contatto umano che spesso il web annienta e che è fondamenta del nostro modo di lavorare. Ci piace pensare che la nostra sartoria, oltre ad essere un negozio, si trasformi in un salotto dove i clienti possano chiacchierare anche tra di loro di buon gusto, tessuti e colori. L’empatia, di cui andiamo fieri, è parte di Bonino1933 ed è qualcosa a cui non possiamo rinunciare. Siamo rimasti per tanti anni a guardare le varie proposte del mondo dell’abbigliamento online, ma non ne abbiamo mai subito il fascino proprio perché toglie tutta quella magia che riteniamo fondamentale con i nostri clienti. Tailoring Experience ci permette finalmente di essere presenti sul web, ci permette di uscire virtualmente dalle nostre mura, ma di mantenere l’umanità e la condivisione di idee ed emozioni. Ti aspettiamo! Sarà divertente…è una promessa

Tailoring Experience prevede che sia proprio tu a prenderti le misure. Lo faremo insieme, ti spiegheremo come, ti insegneremo i trucchi del mestiere e voilà diventerai il sarto provetto di te stesso.

bonino 1933

Made in Italy
Eccellenza
Artigianalità
Tradizione

indirizzo

Via XX Settembre, 14/1 (primo piano)
16121 Genova – Italy
Email: info@bonino1933.com
Tel: +39 010 5705550
Cell: +39 333 7804388

SEGUICI SU

     

Righe non rigorose: lo stripes style

Righe non rigorose: lo stripes style

WhatsApp Image 2020-07-13 at 15.38.29

Blu, rosse, gialle, verdi, azzurre, sempre attuali e sempre di moda, anche l’estate 2020 vede il ritorno di un grande classico: la riga.

Lo stripes style torna protagonista sui bagno asciuga della Riviera o nelle serate mondane.

Via le righe regolari e celestine dell’uniforme da ufficio, spazio a righe grandi colorate e asimmetriche che ricordano i tessuti variopinti tipici degli ombrelloni della nostra Liguria.  

Le righe, sempre così disciplinate nel loro essere, sempre regolari, mai uno sgarro nel loro andare sempiterno, giocano in ogni ramo della moda. Come le nautical stripes, le righe da barca, blu intense si rincorrono in overshirts maschile, in bellissime ampie e lunghe gonne ma anche in abitini smaliziati e divertenti. Posto d’onore alla marinière, capo intramontabile reso famoso da Coco Chanel, icona di stile ed eleganza, che aveva eletto la classica maglietta a righe bianche e blu dei marinai accessorio irrinunciabile adatto ad ogni circostanza.

Righe che spuntano discrete sotto abiti su misura di giovani imprenditori durante la settimana, si mostrano sfacciatamente colorate in un’ essenziale o in una koreana durante il week-end.

Tessuti a righe ne esistono infiniti: in ambito lavorativo regna sovrano il popeline nella sua classica versione blu/bianca. Questo storico tessuto, dalla tradizione ottocentesca, è il prediletto dai business men di tutto il mondo perché, grazie alla sua trama, mantiene la stiratura e la lucentezza oltre ad essere estremamente resistente. Talmente resistente che un tempo veniva chiamato tela paracadute, proprio perché utilizzato per riparare i paracadute. Successivamente già grandi produttori di tessuti come David & John Anderson iniziarono a creare righe di colori e spessori diversi per camicie più leggere. Ecco quindi i tessuti per il tempo libero: zephir, lino e panamino sono perfetti per realizzare camicie scanzonate da indossare in vacanza sopra bermuda o pantaloni colorati.

Quest’estate giochiamo con le righe, che siano classiche, bon ton o divertenti, l’importante è che siano righe….non rigorose!

Righe che spuntano discrete sotto abiti su misura di giovani imprenditori durante la settimana, si mostrano sfacciatamente colorate in un’ essenziale o in una koreana durante il week-end.

bonino 1933

Made in Italy
Eccellenza
Artigianalità
Tradizione

indirizzo

Via XX Settembre, 14/1 (primo piano)
16121 Genova – Italy
Email: info@bonino1933.com
Tel: +39 010 5705550
Cell: +39 333 7804388

SEGUICI SU

     

L’overshirt in lino: inno all’uomo moderno

Overshirt in lino: inno all’uomo moderno

La sua origine profuma di terre lontane e di storia antica. Dicono che parli irlandese, ma solo perchè irlandesi erano le colonie da cui veniva esportato. Di chi parliamo? Dell’antenato di tutti i tessuti: il lino.

Da sempre considerato un must da indossare con le alte temperature, il lino deve la sua notorietà alla sua anima stropicciata che è proprio il motivo per cui viene definito un tessuto fresco. Non aderendo alla pelle, come ad esempio accade per il cotone, crea una sorta di camera d’aria tra il corpo e il tessuto mantenendo freschezza.

Il suo carattere rude e stropicciato, appunto, lo rendono perfetto per le calde serate estive che siano in città, al mare, in campagna. La sua dimensione pare essere l’ambito sportivo ma in realtà, il lino, padroneggia anche nelle occasioni più mondane ed in ambiti più eleganti: pare che Ernest Hemingway sfoggiasse un bellissimo smoking interamente fatto di lino.

Ma perché il ritorno al lino? Il lino rappresenta perfettamente il concetto less is more: è un tessuto puro, che si è mantenuto così lungo i secoli. Dopo tanti (troppi) anni in cui la tecnologia ha influenzato lo stile e la produzione dei tessuti destinati alla moda, il lino è un ritorno alle origini, da la possibilità a chi lo indossa, di avvicinarsi alla storia. Perché il lino, utilizzato fin dagli eigizi, ha attraversato davvero epoche storiche e ambienti diversi: dall’alta borghesia ai lavoratori manovali, dalle caserme militari alle atelier di grandi pittori. Che utilizzo farne? Il 2020 vede il ritorno in pompa magna dell’overshirt. Nata come giacca da lavoro in cotone blu, l’overshirt veniva indossata dai ferrovieri e dai lavoratori francesi del XIX secolo, così come riporta un bellissimo articolo sul sito del produttore n 1 di tessuti Thomas Mason.

L’overshirt in lino è l’inno all’uomo moderno: funzionale, pratico, colto, un po’ rude a volte, ma sempre attento allo stile.

L’overshirt in lino è l’inno all’uomo moderno: funzionale, pratico, colto, un po’ rude a volte, ma sempre attento allo stile.

bonino 1933

Made in Italy
Eccellenza
Artigianalità
Tradizione

indirizzo

Via XX Settembre, 14/1 (primo piano)
16121 Genova – Italy
Email: info@bonino1933.com
Tel: +39 010 5705550
Cell: +39 333 7804388

SEGUICI SU

     

La mascherina e la camicia

La mascherina e la camicia

Ne abbiamo viste di tutti i colori, da quelle chirurgiche a quelle fatte in casa, da quelle ad impatto zero a quelle lavabili, il trend del momento le vuole il nuovo must have. Cosa sono? Ma le mascherine naturalmente!

Lungo i mesi di lock-down sono state tante le imprese che hanno convertito la loro produzione nella produzione di mascherine, chi con più fortuna e chi con meno. Abbiamo considerato anche noi questa possibilità, ma, per deformazione professionale, abbiamo guardato alla mascherina, come un accessorio fondamentale nella giornata di un uomo d’affari. Così come la cravatta, le bretelle o la pochette, abbiamo pensato all’imprenditore impegnato nelle mille riunioni di ripresa dal covid e costretto all’utilizzo della mascherina. Da qui il nostro obiettivo: offrire, a chi indossa i nostri abiti e le nostre camicie, il piacere di essere sempre in ordine nella vita lavorativa anche con la mascherina.

Così, grazie alla joint venture con un’altra azienda genovese, Next Design of Art  che ha convertito la sua produzione nella produzione di mascherine, sono nate le mascherine Bonino1933.

La mascherina nasce come la camicia, cucita dalle abili mani delle nostre sarte e in perfetto abbinamento con il capo su misura. Abbiamo scelto di collaborare con un’altra realtà locale per svariati motivi: in primis perché crediamo nel rilancio economico della nostra città e reputiamo fondamentale la commistione tra imprese. Ognuno di noi può fornire il proprio contributo in vista di un miglioramento collettivo. NDA, in secondo luogo, produce filtri monouso certificati ad alta protezione con un’efficienza di filtrazione superiore al 98% in entrata e in uscita ed è testato dai laboratori del Politecnico di Milano e dall’Università di Bologna (secondo lo standard UNI EN 14683:2019), quindi perfetti per le nostre necessità. Tutto questo ci da la possibilità di regalare al nostro cliente un accessorio perfetto per l’uso manageriale e avere un occhio di riguardo per la sua salute.

Regalare si, perché le mascherine Bonino1933 non sono in vendita, ma sono un gentile omaggio

C’è la camicia, ci sono i polsini, c’è il colletto e da oggi c’è anche la mascherina.

Scopri di più sull'azienda genovese Next Design of Art

bonino 1933

Made in Italy
Eccellenza
Artigianalità
Tradizione

indirizzo

Via XX Settembre, 14/1 (primo piano)
16121 Genova – Italy
Email: info@bonino1933.com
Tel: +39 010 5705550
Cell: +39 333 7804388

SEGUICI SU