Righe non rigorose: lo stripes style

Righe non rigorose: lo stripes style

WhatsApp Image 2020-07-13 at 15.38.29

Blu, rosse, gialle, verdi, azzurre, sempre attuali e sempre di moda, anche l’estate 2020 vede il ritorno di un grande classico: la riga.

Lo stripes style torna protagonista sui bagno asciuga della Riviera o nelle serate mondane.

Via le righe regolari e celestine dell’uniforme da ufficio, spazio a righe grandi colorate e asimmetriche che ricordano i tessuti variopinti tipici degli ombrelloni della nostra Liguria.  

Le righe, sempre così disciplinate nel loro essere, sempre regolari, mai uno sgarro nel loro andare sempiterno, giocano in ogni ramo della moda. Come le nautical stripes, le righe da barca, blu intense si rincorrono in overshirts maschile, in bellissime ampie e lunghe gonne ma anche in abitini smaliziati e divertenti. Posto d’onore alla marinière, capo intramontabile reso famoso da Coco Chanel, icona di stile ed eleganza, che aveva eletto la classica maglietta a righe bianche e blu dei marinai accessorio irrinunciabile adatto ad ogni circostanza.

Righe che spuntano discrete sotto abiti su misura di giovani imprenditori durante la settimana, si mostrano sfacciatamente colorate in un’ essenziale o in una koreana durante il week-end.

Tessuti a righe ne esistono infiniti: in ambito lavorativo regna sovrano il popeline nella sua classica versione blu/bianca. Questo storico tessuto, dalla tradizione ottocentesca, è il prediletto dai business men di tutto il mondo perché, grazie alla sua trama, mantiene la stiratura e la lucentezza oltre ad essere estremamente resistente. Talmente resistente che un tempo veniva chiamato tela paracadute, proprio perché utilizzato per riparare i paracadute. Successivamente già grandi produttori di tessuti come David & John Anderson iniziarono a creare righe di colori e spessori diversi per camicie più leggere. Ecco quindi i tessuti per il tempo libero: zephir, lino e panamino sono perfetti per realizzare camicie scanzonate da indossare in vacanza sopra bermuda o pantaloni colorati.

Quest’estate giochiamo con le righe, che siano classiche, bon ton o divertenti, l’importante è che siano righe….non rigorose!

Righe che spuntano discrete sotto abiti su misura di giovani imprenditori durante la settimana, si mostrano sfacciatamente colorate in un’ essenziale o in una koreana durante il week-end.

bonino 1933

Made in Italy
Eccellenza
Artigianalità
Tradizione

indirizzo

Via XX Settembre, 14/1 (primo piano)
16121 Genova – Italy
Email: info@bonino1933.com
Tel: +39 010 5705550
Cell: +39 333 7804388

SEGUICI SU

     

Gli abiti re-generation

Gli abiti re-generation

Gli anni 80/90 sono finiti da un pezzo, erano gli anni del boom economico, gli anni della moda e del design, gli anni del consumismo e dello shopping frenetico. Tempi che furono ormai.

Ora le cronache nazionali e locali marcano sempre di più il concetto di conservazione, ma soprattutto di riciclo e re-generation. In quest’ottica e sicuri che questa sia la giusta via, noi per primi promoviamo la riqualificazione dei capi. Così come le scarpe, anche gli abiti hanno una loro vita, una loro storia, spesso abbandonati negli armadi perché fuori moda, hanno con noi la possibilità di trovare un look più contemporaneo. Parliamo di abiti sartoriali però, abiti che permettono modifiche anche estreme. La differenza sta nella manifattura: gli abiti di sartoria hanno le rimesse di tessuto cosa che gli abiti industriali spesso non hanno, queste li rendono adatti a tutti quei cambiamenti che il tempo e il fisico impongono. 

Non sono più i momenti del “spendo e spando”, stiamo lentamente tornando ai tempi (e finalmente) del “compro bene perchè dura”, quindi gli abiti anche quelli belli di una volta, fatti su misura con pazienza, tempo e in nome di quel Made in Italy che ancora adesso ci rende famosi all’estero, possono tornare in auge e avere una lunga vita. Riadattare i capi che meritano significa dare il giusto valore alle cose, valore affettivo ed economico. Su questo mood si stanno muovendo anche i grandi colossi internazionali, ad esempio Mini ha appena lanciato una campagna re-generation per la conservazione dell’auto.

 E’ sempre più chiaro, quindi, che in ogni sfera della nostra quotidianità, compreso l’abbigliamento, l’indirizzo sia sempre più quello di conservare, che detto da noi che creiamo abiti suono un po’ stridulo, ma noi siamo fatti così: romantici e deliziosamente genovesi. “L’abito te lo aggiusto se posso, così come i pantaloni bucati o le scarpe un po’ malconce, perché fanno parte di te…perché te ne devo fare uno nuovo?”

Così come le scarpe, anche gli abiti hanno una loro vita, una loro storia, spesso abbandonati negli armadi perché fuori moda, hanno con noi la possibilità di trovare un look più contemporaneo.

bonino 1933

Made in Italy
Eccellenza
Artigianalità
Tradizione

indirizzo

Via XX Settembre, 14/1 (primo piano)
16121 Genova – Italy
Email: info@bonino1933.com
Tel: +39 010 5705550
Cell: +39 333 7804388

SEGUICI SU